I gatti sono maestri nel nascondere il disagio, ma quando si tratta di assumere medicine, la loro diffidenza emerge in tutta la sua forza. Sbuffi, graffi e fughe improvvise sono reazioni comuni, che trasformano un semplice gesto in una lotta estenuante. Eppure, con le giuste strategie, è possibile rendere questo momento meno stressante per entrambi. In questa guida, esploreremo tecniche collaudate per medicare il tuo gatto somministrando, preservando la tua serenità e la sua fiducia.

1. Preparare l’Ambiente: La Chiave per un Approccio Senza Panico
Prima di aprire la confezione del farmaco, dedica qualche minuto a creare un’atmosfera calma. I gatti percepiscono l’ansia umana, quindi respira profondamente e scegli un luogo familiare, come il divano preferito o un angolo tranquillo della casa. Tieni a portata di mano:
- Un asciugamano morbido per avvolgere il gatto se necessario.
- Un gioco o uno snack per distrarre il micio prima e dopo la somministrazione.
- Il farmaco già dosato, secondo le indicazioni del veterinario.
Evita di inseguire il gatto per la casa: potrebbe associare il momento della medicina a un’esperienza negativa.
2. Somministrare Pillole: Tecniche Dolci e Risolutive
Le compresse sono spesso la via più complessa, ma con pazienza si può trovare un metodo efficace.
Passo 1: Posizionare il Gatto con delicatezza
Siediti a terra o su una sedia, e posiziona il gatto su una superficie stabile, di fianco a te. Con una mano, sostieni delicatamente la testa, posizionando il pollice e l’indice agli angoli della bocca.
Passo 2: Inserire la Pillola in Modo Sicuro
Con l’altra mano, apri la mandibola premendo leggermente verso il basso. Posiziona la pillola sulla base della lingua, non in fondo alla gola, per evitare conati. Chiudi la bocca e massaggia delicatamente la gola per stimolare la deglutizione.
Alternative alle Pillole Intere
Se il gatto rifiuta la compressa, chiedi al veterinario se è possibile polverizzarla e mescolarla a un cibo molto appetitoso, come paté di tonno o crema di formaggio.
3. Farmaci Liquidi: Come Evitare Soffocamenti e Rigurgiti
Le medicine in forma liquida richiedono precisione, ma possono essere meno invasive. Utilizza una siringa senza ago (fornita dal veterinario) e segui questi passaggi:
- Riscalda il farmaco a temperatura ambiente: un liquido freddo potrebbe spaventare il gatto.
- Inclina la testa del micio di 45 gradi, inserendo la siringa lateralmente, tra i denti e la guancia.
- Premi lo stantuffo lentamente, lasciando che ingoi a piccoli sorsi.
Se il gatto sbava o tossisce, interrompi e attendi che si calmi.
4. Medicare il gatto con Creme e Gocce Senza Trauma
Per applicare creme o gocce (es. antiparassitari), è fondamentale evitare movimenti bruschi. Se devi trattare gli occhi o le orecchie:
- Avvolgi il gatto in un asciugamano come un “burrito”, lasciando libera solo la testa.
- Applica il prodotto con rapidità ma delicatezza, premiando subito dopo con un bocconcino.
Per le gocce auricolari, massaggia la base dell’orecchio dopo l’applicazione: il rumore del liquido può innervosire il gatto, e questo gesto aiuta a distribuire il farmaco.
5. Cosa Fare Se il Gatto Sputa la Medicina o Si Ribella
Capita che il gatto sputi la pillola o diventi aggressivo. In questi casi:
- Non sgridarlo: aumenteresti solo il suo stress.
- Prova un approccio indiretto, come nascondere il farmaco in un cubetto di gelato per gatti (disponibile nei negozi specializzati).
- Se il rifiuto persiste, contatta il veterinario: esistono farmaci in formato transdermico (applicati sull’orecchio) o iniettabili.
Pazienza e Amore per un Gatto in Salute
Medicare un gatto richiede tempo e adattamento, ma ogni tentativo è un atto di cura che prolunga la sua vita. Ricorda di celebrare i piccoli successi con coccole o giochi, trasformando un momento difficile in un’occasione per rafforzare il vostro legame. Con queste tecniche, anche il micio più diffidente imparerà a fidarsi, un passo alla volta.
Non puoi perderti questo articolo!
Seguici su: