Vedere il proprio cane in sovrappeso può essere frustrante e preoccupante. Proprio come per noi umani, l’obesità nei cani aumenta il rischio di malattie cardiache, diabete e problemi articolari. Tuttavia, affrontare il problema richiede pazienza. In questo articolo, esploreremo strategie pratiche e sicure per aiutare il tuo amico a quattro zampe a ritrovare la forma fisica, migliorando la sua qualità di vita.

Riconoscere i Segnali di Sovrappeso nel Cane
Prima di agire, è fondamentale capire se il tuo cane è realmente sovrappeso. Non tutti i chili in più sono un problema, ma alcuni segnali sono inequivocabili:
- Costole non palpabili anche con una leggera pressione.
- Assenza di una “vita” visibile tra torace e addome.
- Difficoltà nel camminare o respirare dopo brevi sforzi.
Se noti questi sintomi, è probabile che il tuo cane abbia bisogno di un percorso di dimagrimento. Ricorda: ogni razza di cane ha standard di peso diversi. Un Labrador, ad esempio, ha una corporatura più robusta rispetto a un Levriero.
Consultare il Veterinario: Il Primo Passo Fondamentale
Prima di modificare dieta o attività fisica, prenota una visita veterinaria. Un professionista escluderà cause mediche sottostanti (come ipotiroidismo) e stabilirà il peso ideale del cane. Spesso, viene creato un piano personalizzato che include:
- Calcolo del fabbisogno calorico giornaliero, basato su età, razza e stile di vita.
- Analisi della composizione corporea tramite bilancia specifica.
- Eventuali integratori per supportare le articolazioni durante il dimagrimento.
Questo step evita diete fai-da-te rischiose e garantisce un approccio scientifico.
Rivedere l’Alimentazione: Qualità e Quantità
Una dieta equilibrata è la chiave per un dimagrimento ottimale. Ecco come agire:
Scegliere Cibo ad Alto Valore Nutrizionale
Opta per crocchette o umido specifico per cani in sovrappeso, con basso contenuto di grassi e alto apporto di proteine magre (es. pollo, tacchino). Evita prodotti con cereali raffinati o zuccheri aggiunti.
Controllare le Porzioni
Molti proprietari sottovalutano le quantità. Segui alla lettera le indicazioni del veterinario o quelle riportate sulla confezione del cibo. Utilizza una bilancia da cucina per misurare i grammi, evitando di “stimare a occhio”.
Limitare gli Snack
I premietti non dovrebbero superare il 10% dell’apporto calorico giornaliero. Sostituisci biscotti ipercalorici con alternative sane, come cubetti di carota o mela (senza semi).
Esercizio Fisico: Graduale e Costante
L’attività fisica brucia calorie e rafforza i muscoli, ma deve essere introdotta con gradualità per evitare traumi.
Passeggiate Regolari
Inizia con 20-30 minuti al giorno a ritmo moderato, aumentando settimanalmente. Per cani anziani o con problemi articolari, opta per superfici morbide (erba o sabbia).
Giochi Attivi
Usa giochi interattivi come palline o frisbee per stimolare movimento e mente. Anche il nuoto è ottimo: l’acqua riduce lo stress sulle articolazioni mentre tonifica i muscoli.
Monitorare i Progressi (Senza Ossessioni)
Pesare il cane ogni 2-4 settimane è sufficiente per valutare i risultati. Tieni un diario dove annotare:
- Peso attuale e obiettivo.
- Tipo e durata dell’esercizio.
- Eventuali cambiamenti nel comportamento (es. più energia, meno fiato corto).
Celebra i piccoli successi, ma evita di accelerare il processo: una perdita di peso sana è di 1-3% al mese.
Errori da Evitare: Cosa Non Fare Assolutamente
- Digiuni forzati: Privare il cane di cibo lo stressa e rallenta il metabolismo.
- Esercizio eccessivo: può causare danni articolari o collassi.
- Confronti con altri cani: ogni animale ha tempi e necessità unici.
Mantenere il Peso Ideale: Un Impegno a Lungo Termine
Una volta raggiunto l’obiettivo, adotta abitudini sostenibili:
- Continua a pesare il cibo e limita gli snack.
- Mantieni routine di esercizio adatte all’età del cane.
- Programma controlli veterinari annuali.
Un Cane in Forma è un Cane Felice
Aiutare il tuo cane a perdere peso non è solo una questione di estetica, ma di salute. Con una dieta bilanciata, esercizio regolare e tanta pazienza, regalerai al tuo amico peloso anni di vita attiva e serena. Ricorda: il percorso richiede tempo, ma ogni passo verso il peso ideale è un dono d’amore.
Non puoi perderti questo articolo!
Seguici su: