Il benessere del tuo cane dipende anche da una corretta cura delle sue unghie. Tagliare le unghie al cane è un’operazione essenziale per evitare disagi, dolori e problemi di postura che potrebbero insorgere se le unghie vengono trascurate. In questo articolo approfondiremo passo per passo come eseguire questa pratica in casa, illustrando gli strumenti necessari e le tecniche migliori per garantire una procedura sicura e il più possibile indolore per il tuo amico a quattro zampe.

Perché è Importante Tagliare le Unghie
Le unghie del cane svolgono un ruolo fondamentale nelle sue attività quotidiane: servono per correre, scavare e persino per mantenere l’equilibrio. Tuttavia, se non vengono tagliate regolarmente, possono crescere troppo, causando una serie di problemi. Innanzitutto, un’unghia troppo lunga può provocare dolore durante il camminare o addirittura alterare la postura del cane, costringendolo a muoversi in modo innaturale. Inoltre, nel caso in cui l’unghia diventi troppo lunga, il rischio di scheggiature o rotture aumenta, con il conseguente pericolo di sanguinamento e infezioni. Per questi motivi, è importante seguire una routine di taglio regolare, che possa essere stabilita anche in base alle esigenze specifiche del tuo animale.
Strumenti Necessari per una Procedura Sicura
Prima di iniziare, è fondamentale assicurarsi di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari. L’elemento principale è un tagliaunghie specifico per cani, che garantisce un taglio netto e preciso. Se il tuo cane ha unghie scure, potresti aver bisogno di una torcia per individuare la parte viva dell’unghia, ovvero il cosiddetto “triangolo rosa”, che contiene vasi sanguigni e terminazioni nervose. In aggiunta, è utile tenere a portata di mano dei premi o snack, così da associare l’esperienza a un ricordo positivo e calmare eventuali ansie. Infine, in caso di piccoli incidenti, è consigliabile avere una garza e una polvere emostatica per fermare un eventuale sanguinamento.
Preparazione: Abituare il Cane alla Procedura
Un aspetto importante per ottenere un taglio efficace è preparare il cane alla procedura. Molti animali si sentono a disagio all’idea di subire il taglio delle unghie e possono manifestare stress o agitazione. Per evitare questo, è utile iniziare a toccare e maneggiare le zampe del cane sin da cucciolo, così da farlo abituare gradualmente a questa pratica. Quando arrivi al momento del taglio, scegli un ambiente tranquillo e confortevole. Parla con tono calmo e rassicurante, e ricorda di premiare il cane durante e dopo la procedura, in modo da creare un’associazione positiva. Questo approccio preventivo è fondamentale per ridurre lo stress e rendere l’operazione più rapida e sicura.
Tecniche di Taglio: I Passi da Seguire
1. Posizionare il Cane in un Ambiente Calmo
È consigliabile scegliere un momento in cui il cane è già rilassato, come dopo una passeggiata o un momento di gioco tranquillo. Posiziona il cane su una superficie stabile e, se necessario, chiedi l’aiuto di un’altra persona per tenerlo fermo, soprattutto se il tuo amico a quattro zampe tende a muoversi troppo.
2. Esaminare le Unghie e Identificare il Punto di Taglio
Osserva attentamente ogni unghia e, se sono chiare, individua il triangolo rosa che indica la parte viva dell’unghia. Se il cane ha unghie scure, utilizza una torcia per fare luce e determinare con precisione dove terminare il taglio. Assicurati di lasciare un margine di sicurezza: taglia solo la punta, mantenendo almeno 2-3 millimetri sopra il vaso sanguigno per evitare di ferire l’animale.
3. Eseguire il Taglio con Cautela
Una volta individuata l’area sicura, procedi tagliando con decisione e lentamente. Effettua piccoli tagli a ogni intervento anziché cercare di rimuovere una grande porzione in una sola volta. Questo metodo graduale permette di controllare meglio la lunghezza residua e riduce il rischio di tagliare troppo in profondità. Durante la procedura, osserva il comportamento del cane: se mostra segni di disagio, fermati per calmare l’animale con parole rassicuranti e qualche premio.
4. Gestire Eventuali Incidenti
È possibile che, nonostante la massima attenzione, si verifichi un piccolo sanguinamento. Se ciò accade, premi immediatamente una garza sull’area interessata e applica con delicatezza la polvere emostatica per fermare l’emorragia. Ricorda che un piccolo incidente non deve spaventarti: rimanere calmo aiuta il cane a comprendere che tutto è sotto controllo e che non c’è motivo di preoccupazione.
Consigli per una Routine di Cura Regolare
Stabilire una routine regolare per il taglio delle unghie è fondamentale per mantenere il cane sempre a suo agio. La frequenza consigliata varia in base al tipo di attività fisica e al tipo di terreno su cui il cane cammina. In generale, si consiglia di controllare la lunghezza delle unghie ogni due settimane. Se noti che le unghie toccano il suolo o che si produce un suono di scricchiolio durante la camminata, è il momento di procedere con il taglio. Una cura regolare non solo previene problemi di salute, ma rende anche la procedura meno stressante per il cane, abituandolo progressivamente a questa pratica.
Conclusioni
In sintesi, tagliare le unghie al cane è un’operazione indispensabile per il benessere dell’animale, che richiede attenzione, preparazione e calma. Attraverso l’utilizzo degli strumenti adeguati e seguendo una routine regolare, potrai garantire al tuo cane una procedura sicura e confortevole. Ricorda di creare un ambiente rilassante, di eseguire tagli graduali e di premiare sempre il tuo amico a quattro zampe per incentivare un comportamento positivo. Con pazienza e costanza, il taglio delle unghie diventerà una pratica naturale, contribuendo a mantenere il tuo cane in salute e felice.
Potrebbero interessarti:
Non puoi perderti questo articolo!
Seguici su: